1bustina di lievito istantaneo per torte salate16 g
100gdi panna frescao formaggio fresco: ricotta, stracchino o robiola
latte intero qbcirca 220-240 ml
1cucchiaino di sale
strutto per friggerein alternativa olio di semi di arachide
Come preparare: crescentine
In una ciotola raccogliete la farina con il lievito e il formaggio fresco (o la panna) e aggiungete a mano a mano il latte. Iniziate ad impastare e unite il sale. Aggiungete ancora latte poco per volta, regolandovi così in base all'assorbimento della vostra farina, e impastate a mano fino a ottenere un impasto liscio, elastico e morbido (non appiccicoso). Avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per 1 ora in frigorifero.
Trascorso questo tempo stendete l'impasto sulla spianatoia (non occorrerà farina) con il mattarello in una sfoglia sottile (circa 3-4 mm) e, aiutandovi con un coltello, ricavate dei rettangoli di pasta che disporrete a mano a mano su un vassoio foderato con un panno da cucina.
Friggete le crscentine, poche alla volta, nello strutto bollente girandole con una forchetta in modo da ottenere una cottura omogenea. Noterete che si gonfieranno come palloncini, va bene così. Non devono dorare troppo, il loro caratteristico colore è giallo dorato chiaro. Scolatele con un mestolo forato, asciugatele su carta da cucina e servitele calde con salumi e formaggi.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!
Note
- la quantità esatta di latte dipende dall'assorbimento della farina che state utilizzando, fattore che non è uguale per tutte le marche di farina presenti in commercio, e anche dal tipo di formaggio che impiegherete. Regolatevi a occhio: l'impasto dovrà essere morbido e liscio, ma non appiccicoso, facile da impastare a mano sulla spianatoia. La quantità di liquidi da me inserita fa riferimento all'utilizzo della robiola.