1cucchiaio di olio di sesamoin alternativa di oliva
2cucchiai di salsa di soia
1cucchiaio di pasta di misovedi introduzione
semi di sesamo
sale
erbe aromatiche a piacere
olio di semi di arachidi per friggere
Come preparare: melanzane al miso
Lavate le melanzane e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Utilizzando la punta di un coltellino affilato praticate delle incisioni romboidali nella polpa della melanzane. Cospargetele con del sale grosso e fatele riposare con la parte del taglio su uno scolapasta per 30 minuti. Trascorso questo tempo tamponatele con carta da cucina in modo da rimuovere le goccioline d’acqua che si saranno formate in superficie.
A questo punto avete due possibilità: frigerle in olio di semi di arachide bollente a 170° fino a quando la polpa risulterà tenera e dorata oppure trasferirle all’interno di una teglia, irrorarle con un filo d’olio e cuocerle nel forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti compatibilmente con le dimensioni delle melanzane, o comunque fino a quando saranno cotte e morbide.
Nel frattempo in una casseruola raccogliete il mirin, il sakè, la salsa di soia, l’olio di sesamo, lo zenzero grattugiato e la pasta di miso. Portate a bollore mescolando continuamente e ritirate. Utilizzate questo composto per spennellare la polpa delle melanzane appena uscite dal forno e cospargete con i semi di sesamo. Se gradite aggiungete un po’ di peperoncino.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!