Sbucciate le mele, detorsolatela e affettatele. Ponetele in una casseruola con il succo di limone, la cannella e lo zucchero. Fatele cuocere fino a quando saranno asciutte, ma comunque ancora compatte. Fate raffeddare.
Preparate la pasta frolla: nella ciotola della planetaria lavorate lo zucchero con il burro freddo tagliato a cubetti, usando la frusta K a bassa velocità. Aggiungete i tuorli con il sale e il Marsala (ed eventuali aromi), amalgamate velocemente. Quindi unite la farina. Impastate il tanto che basta a ottenere una pasta omogenea e priva di striature di burro. Formate un panetto (quindi basso e piatto, non una palla, in questo modo si raffredderà meglio), avvolgete nella pellicola alimentare e ponete in frigorifero a riposare per 30 minuti.
Trascorso questo tempo stendete 2/3 della pasta frolla con il matterello su una spianatoia appena infarinata portandola ad uno spessore di circa 5 mm. Utilizzatela per foderare uno stampo da 22 cm di diametro con fondo amovibile imburrato e infarinato formando sia la base che i bordi. Bucherellate con i rebbi di una forchetta e rifilate la pasta frolla in eccesso. Sbriciolate i biscotti e poneteli sul fondo. Adagiatevi sopra il ripieno e livellate. Stendete la pasta frolla rimasta e con un coltellino affilato ricavate delle strisce che utilizzerete per comporre una griglia sullo strato di mele.
Spennellate con un uovo sbattuto e zucchero di canna. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 45 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!
Note
le mele annurca hanno la particolarità di non sfaldarsi in cottura, ma di restare compatte e particolarmente profumate. Ovviamente è possibile sostituirle con altre tipologie di mele, anche se il risultato sarà sensibilmente differente.