Zenzero marinato

Pensavate che mi fossi dimenticata di dirvi cosa ci ho fatto con il restante mezzo chilo di zenzero, vero? E invece no, aspettavo solo che arrivasse il momento propizio (leggasi: del suo utilizzo in una ricetta, che vedrete prossimamente), nonché quello di aprire uno dei vasetti preparati per saggiarne il sapore. Non che nutrissi dubbi in merito, tutt’altro, anche perché la fidata ricetta proviene direttamente dal blog Via delle Rose, della carissima Mariluna.

Dopo lo zenzero candito, ecco una versione da utilizzare anche nelle ricette salate, in abbinamento a carni bianche, pesce (sushi ad esempio), in insalata oppure in una fumante tazza di tè nero, come suggerisce Mariluna stessa. Non ho apportato alcuna modifica alla sua ricetta, ho solo raddoppiato le dosi da lei indicate in base alla quantità di zenzero di cui disponevo.

Ho aperto uno dei barattoli giusto la scorsa settimana e devo dire che mi è proprio piaciuto (tanto che lo infilo qua e là appena posso), e tra l’altro, è ottimo anche da solo. Permane sempre il suo caratteristico sapore e la nota finale leggermente piccante (minore rispetto alla versione candita a mio avviso).

Zenzero marinato

 

Ingredienti:
500 g di zenzero fresco
2 cucchiai di sale fino
40 cl di aceto di riso (nel mio caso aceto di mele)
200 g di zucchero semolato
2 litri di acqua

 

Procedimento:
Servendovi di un pelapatate pelate con molta cura la radice di zenzero facendo in modo di non lasciare residui della buccia, quindi tagliatela a fette sottilissime. Fatele sbianchire in due litri di acqua che avrete portato prima a bollore per circa 2-3 minuti, scolatele, lasciate intiepidire e asciugatele con un panno morbido.Trasferitele in una ciotola, cospargetele con il sale e fate riposare per circa 1 ora. Trascorso questo tempo sciacquatele bene in modo da eliminare ogni residuo di sale.

Disponete lo zenzero in vasetti di vetro a chiusura ermetica sterilizzati. In una casseruola fate scaldare l’aceto di riso (in mancanza va bene anche quello di mele) insieme allo zucchero semolato. Fatelo quindi sciogliere mescolando per circa 30 secondi. Versate il tutto immediatamente nei contenitori fino a ricoprire lo zenzero completamente, premendo un po’ con un cucchiaio per far fuoriuscire eventuale aria. Chiudete subito, capovolgeteli e fate intiepidire.

 Attendete una settimana prima di aprirli e consumarne il contenuto. Grazie alla presenza dell’aceto e del sale si conservano per un tempo lunghissimo, dall’apertura considerate circa un mese in frigorifero.


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento