Zucchine sott’olio

Non sapete da quanto tempo avevo il desiderio di poter finalmente riassaporare il gusto di queste zucchine sott’olio. Eh si, perché sto per proporvi un’altra ricetta di famiglia, nonché della mia infanzia, che preparava sempre (ma lo fa tuttora, anche se con minore frequenza) mia nonna paterna, Luisa, quella dellinsalata di pollo, delle raviole e colei che mi ha insegnato tutto quello che so sulla pasta all’uovo.

Mi sono ritrovata con la solita, eccessiva, produzione di zucchine e quindi non mi si poteva presentare occasione migliore per provare a realizzarle con le mie mani. Una conserva che ha accompagnato moltissimi pasti e spuntini della mia adolescenza, che ho sempre mangiato con talmente tanta gola che dovevo allontanarmi il barattolo nel quale essa era contenuta per evitare di farne indigestione.  E così prima che partisse per le vacanze, mi sono fatta spiegare direttamente da nonna procedimento, dosi e modalità per realizzarla.

Si tratta di zucchine sott’olio, nulla di nuovo per voi, ma per me costituiscono qualcosa di speciale, vista la mole di ricordi che il loro profumo e sapore portano con sé. Questi ortaggi vengono fatti dapprima bollire brevemente in una soluzione di aceto di vino bianco, vino bianco secco, sale fino e zucchero semolato, poi scolati e fatti asciugare tutta la notte. L’indomani basterà condirli con aglio, origano, sale e pepe ed invasarli coprendo con olio (quello buono, extravergine di oliva, che avrà il suo costo un po’ elevato rispetto ad altre tipologie, ma naturalmente ci si guadagna in termini di gusto).

In questo caso il problema per me consisteva nel fatto che non ero molto sicura di riuscire ad azzeccare la giusta combinazione di questi ingredienti in modo da farsì che queste zucchine fossero uguali in tutto e per tutto a quelle di nonna.

Inoltre non mi è stato possibile riuscire ad ottenere dosi precise di aglio e origano, nonna ne metteva tantissimi ad esempio, voi per regolarvi dovrete assaggiare e condire a vostro piacimento, io mi sono affidata alle mie papille gustative e ai ricordi. In ogni caso, una volta aperto uno di questi barattoli, ho assaggiato e pensato immediatamente “sono loro!”, così ogni dubbio è stato fugato.

Ecco quindi una favolosa idea per smaltire e conservare a lungo le vostre zucchine. Nonna consiglia di consumarle almeno 2 settimane dopo averle preparate, mi raccomando. Le trovo perfette per un antipasto rustico insieme al classico piatto di formaggi e affettati, per l’aperitivo o per insaporire un’insalata di pasta o di verdura ad esempio, insomma sono certa che si possano trovare mille abbinamenti ed impieghi. Naturalmente, come sempre, per ottenere un buon risultato è fondamentale scegliere materie prime di elevata qualità.

zucchine sott'olio

Zucchine sott'olio

Scopri come preparare delle strepitose zucchine sott'olio aromatizzate all'origano con la mia ricetta in maniera facile e sicura
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Antipasti, conserve
Cucina: Italiana
Keyword: zucchine sott'olio
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo di riposo: 12 ore
Tempo totale: 12 ore 40 minuti
Chef: Sara Querzola

Ingredienti delle zucchine sott'olio:

  • 3 kg di zucchine chiare e piccole
  • 1 litro di aceto di vino bianco
  • 1 litro di vino bianco secco
  • 4 cucchiai di sale fino
  • 2 cucchiai di zucchero
  • aglio a piacere, io ne ho messi 2 spicchi
  • origano secco a piacere
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale
  • pepe

Come preparare: zucchine sott'olio

  • Lavate le zucchine, spuntatele e riducetele a dadini non troppo grandi che dovranno essere il più possibili di uguali dimensioni.
  • In una casseruola abbastanza capiente da poter contenere le zucchine versate l’aceto, il vino, il sale e lo zucchero. Portate ad ebollizione e mescolate bene per far sciogliere questi ultimi. Aggiungete le zucchine a dadini e fatele bollire per circa 4 minuti mescolando con un cucchiaio di legno, dovranno essere ancora sode.
  • Scolatele e fatele asciugare per 1 notte su di un telo pulito, avendo cura di non sovrapporle.
  • Trascorso questo tempo trasferitele in una ciotola e conditele con aglio a fettine e origano secco in quantità a piacere, sale (poco, casomai assaggiatele) e pepe nero macinato al momento. Aiutandovi con un cucchiaio mettete le zucchine così condite all’interno dei vasi che avrete precedentemente sterilizzato, quindi sbatteteli più volte per cercare di livellare bene le zucchine stesse.
  • Coprite bene con l’olio extravergine di oliva, sbattete di nuovo per eliminare le bolle d’aria (l’olio dovrà penetrare ovunque, senza lasciare spazi), se necessario rabboccate con altro olio, e chiudete con l’apposito tappo ermetico.
  • Consumatele dopo almeno 2 settimane, durante i primi giorni dalla preparazione controllate il livello dell’olio di oliva e, se necessario, rabboccate.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


51 commenti su “Zucchine sott’olio”

  1. This reminds me of my youth. My paternal grandmother would make eggplant this way. I loved watching her plan every step but of course the best part was when she would open a jar and place on our table, along with good rustic bread, olives (that she made) cheese and roasted peppers. Thank you for bringing me back to my youth and giving me another recipe for my one million zucchini that are in my garden. Ciao!!

    Rispondi
  2. evviva le nonne e le loro ricette splendide! le zucchine sott’olio le fa amche la mia, col prezzemolo invece che con l’origano ma abbastanza simili, e per un po’ ne mangerei anche a colazione (mangiando cose di stagione arrivo alla primavera inoltrata con una crisi d’astinenza da zucchine paurosa!) :P bellissima foto!

    Rispondi
  3. anche per me le zucchine sott’olio sono un ricordo persistente :) mia madre le fa tutti tutti gli anni! Dovrò rubarle la ricetta prima o poi :)

    PS inizio ad apprezzare i tuoi post così mattutini! almeno mi alzo e posso leggerti prima di andare a lavoro :) là purtroppo blog e forum sono oscurati!

    Un grande abbraccio

    Rispondi
  4. Buongiorno cara Sara!
    Bisognerà che inizi anch’io ad imbarattolare un po’ di verdurine estive… Brava, mi hai dato il via! Grazie… :)
    Ti auguro un buon fine settimana (e speriamo non bollente…)!

    Rispondi
  5. Sai come la penso sulle zucchine, quindi mi limito a commentare la foto… che è splendida e fa venir voglia di pucciare il pane nell’olio (nelle zucchine no, perdonami…) alle 9.00 del mattino! News: sulla Cervarola non tanto, ma in fondo al campino SONO MATURI!!!!

    Rispondi
  6. Ho una ricetta simile sul mio quaderno che mi ero riproposta di provare, non appena la mia amica inonderà la cucina di zucchine: inutile dire che adesso seguirò la tua :)

    Rispondi
  7. devono avere un sapore particolare e stuzzicante e poi sono cosi piene di ricordi…visto che di zucchine ne ho un bel po anch’io mi sa che mi segno anch’io la ricetta della tua nonna e le provo devono essere deliziose!!!!bacioni imma

    Rispondi
  8. Nostalgia di anni passati…. Brava :-) nel riproporre queste bonta’ genuine. Effettivamente la sovraproduzione degli orti era un problema. Le voglio rifare anch’io, sono ottime anche per condire una pasta all’ultimo minuto.
    Avanzo un timido suggerimento: usare origano fresco (si trovano le piantine in vasett nei supermercati, o al vivaio), raddoppiando la dose rispetto a quello secco. Profumo piu’ erbaceo rispetto al secco, ma piu’ tenue, per questo ne serve di piu’.
    Io aumentero’ un po’ l’aglio. E un vasetto lo faro’ anche con l’aggiunta di un po’ di peperoncino, ma poco…

    Rispondi
  9. Ho proprio qui un bel po’ di zucchine… :)
    Ma se volessi eliminare l’aceto? Secondo te con il succo di limone riesco a combinare qualcosa di buono lo stesso?

    Rispondi
  10. ieri sera ho zucchinato pure io :-) con zafferano e profumi, ma visto che le zucchinine in casa non mancano mai ….. va da se che sperimenterò!
    un bacione bella sara

    Rispondi
  11. A casa del mio ragazzo c’è la stessa tradizione!!
    Io le ho fatte per la prima volta lo scorso anno, però da buona calabrese ci ho aggiunto il peperoncino! :))

    Rispondi
  12. @ Rose D.: welcome! Thank you for sharing with us some of your youth memories :) I’m very happy if this recipe can help you with the zucchini harvest :) Have a nice day!

    @ Valeria: hai ragione, evviva i nonni! Io ce li ho sopra a casa mia e mi li coccolo più che posso :) Devono essere molto buone anche con il prezzemolo, la prossima volta magari un barattolino lo faccio in questo modo :)

    @ Fiordilatte: Giada buongiorno! E infatti mi ricordo che avevamo parlato di zucchine in occasione dell’ultimo post che avevo pubblicato, entrambe avevamo pensato di pubblicare le rispettive ricette di famiglia ;) Mi fa molto piacere farti compagnia prima del lavoro, è bello sapere che qualcuno mi legge così presto! Peccato però che dall’ufficio tu non possa accedere a blog e forum… Un abbraccio affettuoso, buon lavoro!

    @ Carolina: buongiorno carissima! Certo che leggere il commento di Giada, il tuo e quello di Onde99, uno dopo l’altro di prima mattina è un vero piacere, mi mette di buonumore! Sì dai, inizia anche tu a dedicarti alle conserve, mi ricordo quelle dell’anno scorso e sono sempre delle vere chicche :)
    Buon fine settimana anche a te, un bacio grosso grosso. Speriamo davvero che l’aria si rinfreschi, io per fortuna domenica dovrei essere in un posto un po’ più alto e quindi con temperature più accettabili :)

    @ Onde99: queste sì che sono belle notizie di prima mattina, ma tanto saremmo venuti lo stesso, lamponi maturi o no ;) Grazie per i complimenti alla foto che fanno sempre immenso piacere, anche perché so che sono sinceri :) A più tardi, via mail, che ti aggiorno sulla situazione dolce, ho finalmente deciso cosa portare :D

    Rispondi
  13. @ Milena: mi fa molto piacere, sono molto curiosa di sapere cosa ne pensi della ricetta di mia nonna :)

    @ Oxana: grazie a te, mi fa piacere se la provi :)

    @ Imma: a me piacciono moltissimo, sono fantastiche da sole, ma davvero vi si può trovare un’infinità di applicazioni. Un bacione carissima :)

    @ CorradoT: per me la sovrapproduzione dell’orto è ancora un bel problema! La pasta non ho mai provato a condirla con queste zucchine, ma sento già che mi ha messo un tarlo in testa ;) Ben venga il tuo suggerimento Corrado, anch’io avevo pensato all’origano fresco, però ho scelto di tenere fede alla ricetta di mia nonna per ritrovare lo stesso inconfondibile sapore :) I miei spicchi d’aglio erano belli grandi e secondo me si sentiva già molto, lì è solamente una questione di gusti :) Io l’aglio lo adoro, comunque. Mi sa che la prossima volta un vasetto al peperoncino lo faccio pure io, grazie per gli innumerevoli spunti che mi offri sempre :)

    @ parentsiculinaria: breva, io infatti mi sono dimenticata di scriverlo, quell’olio va assolutamente conservato e si può utilizzare per fare dei sughi per la pasta o per condire insalate o anche per spennellare la carne prima della cottura :) Le ricette di famiglia hanno sempre il loro perché, sono quelle che preferisco, da pubblicare e da leggere nei blog degli altri :)

    Rispondi
  14. @ Fabien: sai che non te lo so proprio dire? Soprattutto mi chiedo, quanto succo di limone ci andrebbe per non ottenere un risultato troppo acido? Forse potresti provare a mettere più vino e la scorza invece del succo, io la butto lì eh, bisognerebbe provare :)

    @ babs: ah ma allora siamo tutte afflitte dal problema zucchine! ;) Bella l’idea dello zafferano, da qualche parte ho letto che vengono molto bene anche con la curcuma :) Vedi quanti spunti che possono nascere attorno al tema zucchine sott’olio? :)
    Un bacione cara babs, buon week end!

    @ Tery: approvo l’aggiunta, prossima volta lo metto anch’io il peperoncino!

    @ Zia Elle: e io non vedo l’ora di sapere se ti sono piaciute, fammi sapere!
    Baci

    Rispondi
  15. ciao, le conserve spesso ricordano i nostri nonni che cercavano proprio di non buttare nulla e fare anche le “scorte”. Questo tipo di preparazione mi stuzzica molto, un pò perchè le nonne mi piacciono e poi perchè anche le zucchine mi piacicono e in questo periodo c’è la sovraproduzione !
    Una domandina, ma tendono ad avere il sapore agrodolce (solo per quei 2 cucchini di zucchero..)?
    Grazie,
    Ale

    Rispondi
  16. Ecco un’altra ricetta rustica, semplice e gustosa: se le zucchine sono buone, successo garantito!

    Buona giornata carissima

    Rispondi
  17. Che buone le zucchine sott’olio! E con l’origano lo sono ancor di più! Io spesso uso l’origano per condire la verdura al posto del pepe/peperoncino e lo trovo delizioso, sopraatutto sulle zucchine lesse!

    Rispondi
  18. Ciao Sara!
    Vengo spesso a visitare il tuo blog, mi piace tanto. Trovo che quello che hai da raccontare sia sempre molto interessante, le ricette sono sempre deliziose e le foto sono stupende. so anche che hai tante lettrici che ti seguono e ti commentano sempre: io vengo ogni giorno sul tuo blog, a curiosare, nella speranza di trovare qualche nuova ricetta. So che il mio commento non conterà molto, sei abituata a riceverne molti e molto più belli di questo! In ogni caso, ti ringrazio anche per questa ricetta, sono sicura che è molto sfiziosa, e poi le nonne sono sempre le migliori in cucina! Complimenti, sei davvero brava! Buona giornata, Martina
    PS: nei giorni precedenti ho provato ha mandarti dei commenti ma credo tu non li abbia approvati. non importa. se vuoi passa a trovarmi, ho da poco aperto un blog: http://panpepatosenzapepe.blogspot.com/

    Rispondi
  19. buongiorno Sara, vengo spesso a trovarti sul tuo blog ma è la prima volta che lascio un commento. Prima di tutto tanti complimenti per le belle ricette che ci regali e per le splendide foto che le accompagnano. E’ un vero piacere guardarle e leggere i tuoi post. Queste ricette della nonna, poi, sono da primo premio, io le adoro e tengo con gran cura il suo vecchio ricettario. Visto che anche a me le zucchien stanno inondando la casa, penso che proverò a conservarle così, l’origano è buonissimo e questa ricetta promette molto bene…
    Grazie! c.

    Rispondi
  20. @ Ale: no, non hanno affatto un sapore agrodolce, quella quantità di zucchero non si avverte nemmeno, credo serva un po’ a mitigare il sapore forte dell’aceto :) Ti preciso che sono 2 cucchiai e non 2 cucchiaini, si sa mai che la provi e metti una dose diversa ;)

    @ Dario: sono una ragazza di campagna io eh :D La bontà delle zucchine e dell’olio è fondamentale certo, infatti sarebbero da preferire quelle piccole e chiare, come ho scritto nel post, perché a mio avviso quelle scure non hanno un grande sapore :)
    Buon week end carissimo e di nuovo complimenti per il tuo moussaka!

    @ Mirtilla: io adoro le zucchine al vapore, le condisco con un filo di un buon olio extravergine di oliva (il mio toscano), sale, una macinata di pepe e erbe aromatiche e le trovo favolose :)

    @ Panpepato: ciao Martina, ma perché dici che il tuo commento non conta molto? E invece conta, tanto anche, come il contributo di tutti coloro che perdono 2 minuti del loro tempo per leggere il mio post e per scrivermi la loro impressione :) Mi fa molto piacere quello che scrivi e ti ringrazio. Ti prego di controllare bene perché ho moderato tutti i commenti e sono convintissima di averti risposto (rispondo sempre e comunque a tutti). Quando hai verificato mi fai sapere se sono tutti visibili per favore? Ti ringrazio molto.
    Buon fine settimana :)

    @ Cinzia: benvenuta! Sono contentissima che tu abbia deciso di scrivermi il tuo primo commento, a maggior ragione in una ricetta alla quale sono molto affezionata, perché appartiene alla mia tradizione familiare :) E’ un piacere per me sapere di farti compagnia! Spero queste zucchine ti piaceranno, se ti va fammi sapere come le hai trovate!
    Buon week end, un caro saluto, spero a presto!

    @ genny: genny ti capisco, anch’io avevo la tua stessa paura riguardo alle conserve fino a qualche tempo fa. Poi mi sono lanciata e ora chi mi ferma più? :D Un bacione!

    Rispondi
  21. Ciao Sara, hai ragione: ho ricontrollato i commenti che avevo postato e mi hai risposto. Scusa, ma poi non avevo più ricontrollato. Grazie, buona serata!! ^__^

    Rispondi
  22. ciao..seguo da tempo il tuo bellissimo blog, anche se non ti ho mai scritto prima.. vorrei provare anche io a fare queste golosissime zucchine utilizzando i quintali di verdura che produce l’orticello di mia nonna XD.. però vorrei prima chiederti per quanto tempo circa si conservano e soprattutto se è necessario creare il sottovuoto nei barattoli.. grazie 1000!!.. bacio..

    Rispondi
  23. Ma lo sai che quest’inverno ho preparato dei bastoncini di zucca sott’olio esattamente in questo modo? Mi hai dato una buona idea: replicherò senz’altro con le zucchine!…

    Rispondi
  24. @ Ge: benvenuta :) In questa conserva non è possibile creare il sottovuoto perché le zucchine vengono invasate da fredde e non a caldo, come si fa con la marmellata ad esempio. Di norma le conserve sott’olio non hanno bisogno di essere sterilizzate, ma è essenziale che non vi sia acqua o aria nei barattoli. Questo però è valido se si asciuga molto bene il prodotto da invasare prima di metterlo nei barattoli, che dovranno essere stati precedentemente sterilizzati e ben asciugati. Inoltre è fondamentale eliminare le bolle d’aria. Per essere del tutto sicura, comunque, penso tu possa sempre pastorizzare i barattoli facendoli bollire nella maniera classica. Se perfettamente conservate queste zucchine si dovrebbero mantenere per circa 6 mesi :)

    @ Virò: buoni i bastoncini di zucca! :) Felice che l’idea ti piaccia :)

    Rispondi
  25. ho appena finito di invasettare le zucchine.. =) ma mentre le stavo preparando mi è sorto un dubbio: queste zucchine, una volta pronte, hanno un forte gusto d’aceto?.. comunque sia ora sto aspettando che il fico di mia nonna inizi a far frutti x poter cimentarmi nella tua confettura di fichi alla vaniglia.. ti farò sapere.. =)

    Rispondi
  26. ciao!ho visto questa ricetta e me ne sono innamorata! e poi ora inizia la stagione delle zucchine e qualcosa ne devo pur fare… volevo chiederti quanto si mantengono chiusi i barattoli? arriveranno a natale senza problemi? grazie mille!
    alice

    Rispondi
  27. @ Alice: penso di si, i miei barattoli sono durati ben oltre il Natale, ne ho aperto uno qualche settimana fa ed il contenuto si era conservato perfettamente. Naturalmente questo è valido se hai preso tutte le precauzioni del caso, come asciugare bene le zucchine prima di invasarle, utilizzare barattoli sterilizzati preventivamente, eliminare le bolle d’aria ed evitare che parte delle zucchine non restino coperte dall’olio :)

    Rispondi
  28. @ Silvia: ciao Silvia, benvenuta :) Non saprei, puoi sempre provare a farlo prima di cuocerle nell’aceto, noi non abbiamo mai provato questa versione in famiglia, se ti va fammi sapere come sono venute fatte in questo modo, sono curiosa :)

    Rispondi
  29. Ciao, cercavo un modo per consumare appunto le zucchine, ed ho seguito la tua ricetta, grazie mille!
    solo una domanda, magari anche banale, dopo aver chiuso ben bene i vasetti, questi non vanno sterilizzati per garantire anche una maggior durata o secondo te non è necessario?
    Grazie

    Rispondi
  30. Ciao Sara,sono Paolo e già l’anno scorso ho fatto le zucchine sott’olio con un buon risultato.quest’anno una 20ina di giorni fa le ho rifatte,ma quando ieri sono andato ad aprire il 1° barattolo mi è satato ed è fuoriuscito olio e bollicine.come mai.il procedimento e stato lo stesso all’anno scorso.sono buone da mangiare in questi casi.l’odore e gustoso. grazie

    Rispondi
  31. @ Paolo: non mi è mai capitato. Innanzitutto ti sconsiglio di mangiarle, anzi butta via tutto. Ho letto che quando accade questo problema è perché la verdura (in questo caso le zucchine), hanno rilasciato troppa acqua una volta invasate, quindi ritengo possa dipendere dal fatto che forse tu non le abbia lasciate asciugare per bene prima di invasarle :)

    Rispondi
  32. ciao Sara,non hai provato, invece che far bollire le zucchine, a metterle sotto l’aceto per qualche ora? Secondo me l’aceto le fa cuocere, cosi rimangono più dure.Io ho provato fare cosi con i peperoncini ripieni, e sono venuti squisiti.

    Rispondi
  33. ciao Sara, oggi ho provato la tua ricetta trovata spulciando in internet. Io ho aggiunto anche un pò d’origano e qualche foglia di menta… credo che le sterilizzerò per essere sicura della loro conservazione. Vedo che è passato del tempo dall’ultimo intervento, ma spero proprio tu riesca a leggere anche il mio. Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento