Abituata alle fresche temperature delle quali si poteva godere in montagna (eh sì, alla fine sono scappata nuovamente in Alto Adige anche lo scorso fine settimana ;), il caldo che ho ritrovato a Bologna mi ha a dir poco levato ogni forza. Lo sbalzo tra la fresca e pura aria dolomitica e la proverbiale afa padana non è decisamente cosa da poco e, purtroppo, a nulla vale per me barricarsi in casa con l’aria condizionata. Non so voi, ma dopo un po’ mi manca quasi il respiro e mi sento perfino reclusa, prigioniera tra le stesse mura domestiche.
In questi momenti si rende fondamentale cucinare qualcosa che non richieda l’utilizzo di forni e fornelli (eccezione fatta per la tostatura del pane per i crostini che accompagnano questa ricetta), partendo da materie prime di ottima qualità, preferibilmente come nel mio caso, ortaggi ed erbe aromatiche appena colti. Ecco che questa zuppa di pomodoro e finocchio (che strizza l’occhio a qualcosa di simile che ho scovato sull’ultimo numero di Saveurs), da servire rigorosamente fredda, diventa il pasto ideale, perché fresca, leggera e veloce da preparare, aspetto che non ci farà sprecare preziose energie.
Si tratta di una zuppa fredda che deve essere condita a piacimento, trovando il giusto equilibrio tra sale, pepe, olio, aceto e basilico, che andranno dosati a seconda del proprio gusto personale. Consiglio di accompagnarla con delle fette di pane tostato sul quale avrete spalmato dell’ottimo caprino fresco, spolverizzandolo con dei semi (anch’essi tostati) come cumino, sesamo, finocchio (la mia scelta preferita), nigella, ecc. Ecco come prepararla:

Zuppa al pomodoro
Ingredienti per 3-4 persone:
- 6-8 pomodori San Marzano maturi a seconda delle dimensioni
- 1 finocchio
- 2 dl di passata di pomodoro home made
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- peperoncino macinato q.b.
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- basilico fresco a volontà
- 1/4 di spicchio d’aglio
- sale
- pepe
per i crostini:
- pane a fette tostato
- caprino fresco
- basilico fresco
- semi vari a piacere di finocchio, sesamo, nigella, di papavero, cumino ecc.
Come preparare: zuppa al pomodoro
- Lavate accuratamente i pomodori, il finocchio e il basilico, quindi asciugateli. Tagliate i San Marzano a pezzetti e trasferiteli nel vaso del frullatore. Pulite il finocchio, eliminando la foglia esterna, notoriamente coriacea, e riducete anch’esso a pezzetti. Aggiungetelo ai pomodori insieme all’aglio e alla passata di pomodoro.
- Mettete in funzione l’apparecchio e, mentre è acceso, aggiungete a filo l’olio extravergine di oliva. Unite poi il basilico e frullate di nuovo. Regolate di sale, pepe e, se la preparazione risultasse un po’ troppo densa, diluitela con poca acqua fredda (oppure con qualche cubetto di ghiaccio, che riporterà la zuppa alla giusta temperatura). Trasferite il tutto in una zuppiera, coprite, e fate raffreddare in frigorifero mentre preparate i crostini.
- Fate tostare le fette di pane in forno fino a quando saranno belle dorate. Fatele intiepidire e spalmatelecon il caprino fresco, aggiungendo a piacere basilico fresco (o altre erbe aromatiche) e spolverizzatecon la tipologia di semi prescelta. Servite la zuppa ben fredda nei piatti da portata (non prima però di averla riassaggiata per calibrare i sapori e correggerli con altro sale, pepe o basilico) accompagnandolacon i crostini.
Per un’amante delle zuppe fredde com me questa capita proprio a fagiolo, una variazione interessante del più classico gazpacho, più o meno…
Grazie!
Ricetta splendida come sempre !!!!
e come sempre me la metto nel quaderno delle ricette “to do” !
Buona giornata
Eh sì, l’afa si sta facendo sentire di nuovo… Per fortuna esistono piatti come questo, fresco e ricco di cose buone, ideale per affrontare queste giornate! La provo questa zuppa, a presto :)
Delicata e vellutata la tua zuppa davvero un tocco soave!!bacioni,imma
io adoro le zuppe, questa dev’essere buonissima e col caldo di questi giorni credo proprio che la proverò!! buona giornata, a presto :)
Il finocchio dona aromaticità, freschezza e dolcezza, irresistibili i crostini ;P
Grazie per la ricetta anti-afa!
Buona giornata ;)))
davvero irresistibile questa zuppa fredda
A.
Mi hai dato una splendida idea per la cena di questa sera, grazie!
Caspita, deve essere deliziosa!! Con il caldo di questi giorni (almeno da me) e’ proprio l’ideale||
Deliziosa e perfetta per la stagione, bravissima!!!!
Un’ottima ricetta per questo caldo!
Fantastica ricetta, non richiedendo cottura deve essere anche molto ricca di vitamine e sali minerali! Un vero toccasana insomma, grazie Sara!
@ arabafelice: sì esatto, si tratta proprio di una variazione sul tema gazpacho, altro tipo di zuppa fredda che personalmente adoro :) Grazie a te!
@ Mascia: grazie mille, è un piacere sapere che ne farai buon uso ;) Buona serata :)
@ Francesca: benvenuta, se ti va fammi sapere cosa ne pensi, sono curiosa ;)
@ Imma: delicatissima, te lo confermo, quasi quasi la preparo di nuovo anche stasera ;) Baci cara
@ Ileana Ribes e Cannella: mi fa piacere, spero gradirai :) Buona serata!
@ Rossana: brava, è proprio a quello che serve, rende meno monotono il sapore della zuppa stessa ;) Grazie a te come sempre per tutto ;)
Un abbraccio
@ Fragoliva: grazie, qui a casa devo dire che la sto riproponendo spessissimo :) A presto!
@ Stella78: grande, mi fa tanto piacere! :D
@ Giulia: anche qui fa davvero troppo caldo e in queste giornate accendere anche solo il fornello diventa quasi proibitivo :)
@ Speedy70: grazie!
@ Arianna: concordo ;)
@ Anna: e infatti lo è! Grazie a te, a presto :)
complimenti, una superquisitezza delicata e golosa! un bacione :)
Favolosa questa zuppa fredda!
Ho talmente tanti pomodori che ogni suggerimento è benvenuto!!!! Questa ricetta è perfetta.. gustosissima e fresca. Vado alla caccia dei “semi vari” e sono pronta!
Come ti capisco io non vedo l’ora di fuggire da bologna ma devo aspettare fine settembre :( vabbè vorrà dire che mi consolerò provando questa intrigante zuppetta! Un bacione
fra
ideale in queste giornate assurdamente calde.
@ Claudia Annie: grazie :)
@ Le Rocher: ti ringrazio!
@ Carla: stesso problema anch’io, tanti pomodori da smaltire provenienti dall’orto e questa zuppa è un validissimo sistema ;)
@ Fra: porta pazienza, vedrai che il momento delle ferie arriverà anche per te e poi non so come la pensi tu, ma Bologna d’agosto semideserta ha un certo fascino ;) Un bacione
@ Alessia: tipo oggi ;)