La cena del venerdì sera è sempre un po’ diversa da quella del resto della settimana. Infatti questa serata alle porte del week-end spesso mi ispira a cucinare qualcosa di meno light e invece più gustoso, quasi a voler simboleggiare una sorta di ponte tra la fine degli impegni lavorativi e l’inizio del relax e del divertimento. Se a tutto questo aggiungiamo una giornata un po’ freddina, tipicamente autunnale e piena di pioggia, il desiderio di qualcosa di caldo non può che essere appagato da un piatto cremoso e avvolgente.Ecco che sulla scia di tutte queste considerazioni, venerdì scorso ho preparato questa zuppa di ceci, che badate bene non è una classica zuppa, ma è accompagnata da fantastici crostini dorati di pane e salsiccia… da svenimento insomma!
Io l’ho volutamente creare mooooolto densa, lasciando un po’ di ceci interi e regolandomi con la quantità di brodo vegetale. Appena la servite nelle apposite scodelle, queste che vedete tra l’altro le ho acquistato da poco (carucce vero?), vedrete un primo stato denso, ma se cercate bene con il cucchiaio andando verso il fondo troverete il pane dorato meravigliosamente inzuppato e la salsiccia che insieme conferiscono a questa zuppa un sapore delizioso e decisamente rustico.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di ceci secchi
2 spicchi d’aglio
1 foglia di alloro
120 g di trito di sedano, carota e cipolla
½ bicchiere di vino rosso corposo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 peperoncino piccante
8 fettine di pane tipo baguette
150 g di salsiccia
Brodo vegetale q.b.
Sale
Procedimento
Mettete i ceci secchi in un contenitore e lasciateli in ammollo per una notte intera. Fateli cuocere per circa 40 minuti in una casseruola con acqua leggermente salata insieme ad una foglia di alloro e a 1 spicchio d’aglio.
Mondate le verdure, lavatele e tritatele finemente. Trasferitele in una casseruola e fatele soffriggere insieme all’olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungetevi il peperoncino, i ceci che avrete scolato dall’acqua di cottura e fate insaporire per alcuni minuti. Versatevi il vino rosso, coprite il tutto con il brodo vegetale e fate cuocere per altri 20 minuti.
Prelevate metà della zuppa, trasferitela in un contenitore dai bordi alti e frullatela con il frullatore ad immersione. Unite questo passato alla metà restante, regolate di sale e di pepe e tenete in caldo.
Eliminate il budello della salsiccia, spezzettatela in piccoli pezzetti e disponetela sulle fettine di pane. Trasferite il tutto su di una leccarda e fate dorare nel forno con l’opzione grill per pochi minuti.
Disponete due fette di pane abbrustolito e salsiccia sul fondo di ciascuna coppetta individuale e coprite con la zuppa calda, irrorate con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e servite.
Ho preparato anch’io questa zuppa stupenda, se ti va di vederla la trovi qui:
http://bietolinaincucina.blogspot.com/2011/03/zuppa-di-ceci-con-pane-abbrustolito.html
Grazie per la buonissimissima ricetta, io ed il mio fidanzato ce ne siamo innamorati, da quando l’ho provata la faccio sempre ;-p
A presto, un abbraccio
Bietolin@
@ Bietolin@: è stato amore al primo assaggio anche per me, anzi mi hai ricordato che è da un po’ che non faccio, quasi quasi una sera di queste la ripropongo ;) Grazie mille, un bacione!