Facciamo un gioco evocativo con le parole.
Freddo, nebbia, ghiaccio, umidità. Avete i brividi? Tono dell’umore basso? Ed ora vi dico zuppa calda e cremosa a base di lenticchie di Ustica, olio di cocco e curry rosso. Va meglio? Sono sicura di sì.
Una zuppa fumante ed avvolgente è il primo piatto ideale, adatta a giornate tipicamente invernali, quando il gelo non accenna ad allentare la propria morsa. Si tratta di una di quelle preparazioni che ti coccolano a partire dalla pentola con il suo sobbollire pigro, e ti abbracciano in tavola con il calore sulle papille, il profumo del curry rosso, mitigato dal latte di cocco e dal sapore intenso e tipico delle piccole lenticchie di Ustica.
Delle lenticchie di Ustica, uno dei presidi siciliani Slow Food per eccellenza ne avevo già scritto in un post in cui le ho abbinate alle castagne e salsiccia. Piccole, non necessitano di ammollo e vanno subito in pentola. Sono le mie preferite, insieme a quelle nere di Leonforte, e ogni volta che mi trovo in Sicilia ne faccio scorta!
Adoro variare sapore con qualcosa di insolito e poco conosciuto. Ho una vera passione per i curry di legumi. Ne faccio spesso anche una versione simile a questa con i ceci, che di solito servo insieme a del riso basmati e a degli spinacini. In questa ricetta ho utilizzato l’olio di cocco, che può comunque essere sostituito con l’olio di oliva in pari quantità. Poi c’è l’immancabile ed adorata presenza del curry rosso, che acquisto nei negozi etnici. Trovo che sia un ingrediente irrinunciabile, e men che meno nella realizzazione dei miei curry. È molto piccante, ma viene mitigato e bilanciato dal latte di cocco e dalla salsa di pomodoro, che trasformano il tutto in una crema con un sottofondo leggermente dolce.
Nel caso in cui proprio non riusciste a trovarlo, l’alternativa è sostituire questa pasta già pronta, con delle spezie miste. Le quantità che suggerisco per questa ricetta sono un paio di cucchiaini di curry in polvere, una punta abbondante di peperoncino piccante in polvere e per infondere ancora più aroma e colore, mezzo cucchiaino di paprika affumicata.
Tra i bottini dei miei viaggi, di paprika vanto due tipi: uno è il pimentòn spagnolo e l’altra proviene dall’Ungheria. Questi sono i souvenir che acquisto più spesso: volete mettere che bello è poi dopo diversi mesi frugare in dispensa e trovare qualche esotico barattolino che porta con sé un milione di ricordi spensierati? Per me è impagabile.
Questa zuppa di lenticchie, così assemblata e portata in tavola bella calda, è un vero comfort food.
Poi essendo un piatto completo, di facile realizzazione, totalmente vegana e gluten free, mette tutti d’accordo.

Zuppa di lenticchie al curry
Ingredienti della zuppa di lenticchie al curry:
- 400 g di lenticchie di Ustica
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipollotto
- 3 cm di zenzero grattugiato
- 400 ml di latte di cocco
- 200 g di passata di pomodoro
- 200 ml di acqua calda
- 2 cucchiai di olio di cocco in alternativa olio d’oliva
- coriandolo fresco
- 1 cucchiaio di pasta di curry rosso o 2 cucchiaini di curry in polvere e ¼ di cucchiaino di peperoncino piccante in polvere
- sale
Come fare la zuppa di lenticchie al curry:
- In una casseruola fate insaporire nell’olio di cocco lo zenzero grattugiato, il cipollotto tritato finemente e l’aglio, privato dell’anima e tagliato a metà, per circa 5 minuti senza far colorire troppo. Unite la pasta di curry e un po’ di coriandolo tritato e le lenticchie preventivamente sciacquate. Fate insaporire per 2 minuti, quindi aggiungete il latte di cocco, l’acqua e la passata di pomodoro.
- Aggiustate di sale e pepe, mescolate e cuocete per circa 45 minuti o fino a quando le lenticchie saranno cotte. Se durante la cottura la zuppa dovesse asciugarsi troppo unite di tanto in tanto un mestolo di acqua calda fino ad arrivare alla consistenza desiderata. Trasferite nei piatti individuali e servite decorando con coriandolo fresco.
Ciao Sara, molto interessante! Questo we la faccio
@ Dario: ottimo, fammi sapere se ti è piaciuta! Grazie Dario
woow! deve esser buonissimo!! volevo chiederti con cosa posso sostituire la passata di pomodoro?! perché sono allergica
@ Elena: puoi anche ometterla, ma il risultato non sarà lo stesso :)