Mi conoscete. Sono un tipo decisamente amante del freddo, dell’autunno, della neve e della montagna, quindi mi capirete se in questo periodo, ma soprattutto con queste temperature, la mia voglia di cucinare è ai minimi storici. O meglio, mi correggo, la voglia sarebbe anche tanta, ma con la casa che sembra un forno, sono prima di tutto priva di energie (avete presente la sensazione “ruota sgonfia”? Penso renda l’idea di come si sento) e, in secondo luogo, la prospettiva di preparare qualcosa di caldo costituisce un grosso deterrente.
Eppure qualcosa bisogna cucinare e idee per portare in tavola piatti sempre diversi per scacciare la monotonia, diciamocelo, fanno sempre comodo. Ecco che oggi quindi vorrei condividere con voi una ricetta che faccio spesso d’estate e che è nata così, per caso, con ingredienti che non possono mai mancare nel mio frigorifero. Si tratta di pomodori (io utilizzo quando posso i cuori di bue), preventivamente svuotati ed utilizzati a guisa di contenitore, farciti di un ripieno fresco e profumato, a base di olive taggiasche, feta, capperi, parte dei pomodori stessi e erbe aromatiche a piacere (io uso sempre timo limone e basilico, ma voi potete creare il vostro mix).
Un piatto di veloce preparazione che spero potrà tornare comodo anche a voi, magari proprio in una calda e afosa sera di queste. Le dosi non sono volutamente specificate, perché è così che io li preparo, rigorosamente ad occhio. E se avanzasse del ripieno? In cucina non si butta via nulla quindi leggete la nota al termine della ricetta ;)
Pomodori ripieni di orzo e feta alle erbe aromatiche
Ingredienti per 2 persone:
4 pomodori di grandi dimensioni (della tipologia che più vi piace, io spesso uso i cuori di bue)
orzo q.b.
feta q.b.
olive taggiasche q.b.
capperi sotto sale, dissalati q.b.
timo limone fresco
basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale, pepe
Fate cuocere l’orzo in una casseruola colma di acqua bollente salata (con 250 g circa riempio di norma 4-5 pomodori e me ne avanza pure). Scolatelo e raffreddatelo sotto l’acqua fredda corrente. Nel frattempo lavate i pomodori, asciugateli e con un coltello affilato tagliate una piccola fettina alla base degli stessi per fare in modo che possano stare in piedi sul piatto da portata senza rovesciarsi. Tagliate la calotta (che potete conservare ed utilizzare anche per decorazione) e, avvalendovi di un cucchiaino, scavateli con cura, conservando la polpa in un piatto fondo. Procedete in questo modo fino ad esaurimento dei pomodori.
In un contenitore mettete l’orzo ben scolato, aggiungete la feta tagliata a dadini, le olive denocciolate e i capperi. Aggiungete adesso parte della polpa del pomodoro che avevate tenuto da parte ridotta a cubetti. Unite adesso le foglioline di timo limone e il basilico, che avrete spezzettato con le mani, econdite con l’olio extravergine di oliva. Regolate di sale e di pepe e mescolate con un cucchiaio. Assaggiate ed eventualmente aggiustate il sapore in base ai vostri gusti. Farcite i pomodori con il ripieno così preparato e conservateli in frigorifero fino al momento di servirli, eventualmente decorandoli con le calotte che avevate tenuto da parte.
Nota:
– se dovesse avanzare del ripieno, niente paura! Potete riutilizzarlo per farcire altri pomodori oppure consumarlo come fresco primo piatto per il pasto seguente.
Devono essere ottimi, sia per l’orzo che per la feta che ha un saopre davvero speciale! Buona giornata
Che bella idea questi pomodori, io anche mi sento una ruota sgonfia in questi giorni, e ho una gran voglia di mettermi un maglioncino :-)
amo molto i pomodori ripieni. li trovo sempre curiosi e simpatici
Ciao Sara! Io invece amo tantissimo il caldo e anche quest’estate ho cucinato a più non posso con il forno sempre acceso…e anche il clima!;-P però noto che le persone hanno voglia di cibi freschi, e lì son sempre a corto di idea, quindi questa tua proposta profumata non me la lascio scappare! anche perchè amo il timo, la feta, le olive taggiasche, i pomodori…ieri sera ho messo tutto questo in un cartoccio di stagnola, 15 minuti di forno (te l’avevo detto) e viene fuori un piattino spettacolare!!!!buona giornata!
Ciao! ecco un bel piatto: una verdura che amiamo molto e perfetta da riempire, cereali ed erbette fresche…cosa chiedere poi? ci piace moltissimo!!
un bacione
Variare con le ricette senza cottura (o quasi) non è semplice, ma la tua idea dimostra che si può farlo con eleganza e leggerezza :D
Come ti capisco io praticamente sto vivendo di insalate e frutta…anche io amo i pomodori ripieni e questa vesione con l’orzo mi piace molto, la proverò sicuramente! Un bacione
fra
Fanno comodo sì le idee per cucinare senza sforzo e senza morire di caldo! Soprattutto a me, che sono tornata dalla Puglia con 20 kg di pomodori e non ho più idee per farcirli! Stasera faccio la tua marmellata di fichi!
Amo alla follia queste ricette semplici, fresche, e che contengono pressoché tutti i miei ingredienti estivi preferiti (pomodoro, feta, olive taggiasche, erbe aromatiche)!
Buoni con l’orzo, mi piace molto di più rispetto al riso :)
Un piatto freddo davvero buonissimo! Poi mi piace molto l’orzo, quindi credo che il prima possibile proverò questa tua idea ;) buona giornata!
Freschi, equilibrati, nutrienti e antiossidanti!
Sempre eccezionale ;D
@ Giulia Pignatelli: io adoro l’orzo, quando ne trovo di quello buono ne faccio sempre una buona scorta perché lo preferisco al riso ;)
@ Mascia: a chi lo dici! Speriamo che cambi in fretta la stagione :D
@ LadyB: lo stesso per me, sono allegri e poi fanno anche tanto bene se farciti con prodotti sani e genuini :)
@ Aria: per fortuna non siamo tutti uguali! Credo che fino a sabato io il forno non lo accenderò, farò un’eccezione per il week end perché ho una gran voglia di cucinare ed ho in mente un paio di cosine che mi ispirano molto ;)
@ Manu e Silvia: grazie :)
@ MIlen@: lo so bene, infatti io stessa sono sempre in cerca di piatti che non prevedano cottura da sfoderare nei giorni più caldi come questi :) Anche da te trovo sempre ottime idee a riguardo!
@ Fra: stessa alimentazione anche per me, mangiare frutta e verdura freddi è una delle poche cose in grado di darmi un po’ di sollievo :)
Un bacione Fra :*
@ Serena: spettacolo i tuoi 20 kg di pomodori! Cosa ci farai, salsa home made? Sono curiosa! Spero la marmellata ti piacerà, fammi sapere :)
@ Giulietta: mi sa che allora abbiamo gli stessi gusti! ;)
@ Elel: anch’io lo preferisco al riso!
@ Ileana Ribes e Cannella: mi fa piacere, buona serata!
@ Rossana: grazie carissima, un abbraccio :)
Sara, la tua confettura è stupenda! Con un kg di fichi ho preparato la tua, con un altro quella di Christine Ferber, con miele e alloro! Sì, con una parte dei pomodori ho fatto la salsa crudaiola, come si fa da noi (darò presto la ricetta nel Blog del Cantonale), il resto li stiamo ingurgitando un po’ a forza e non è facile trovare sempre idee nuove!!!
Li ho provati ieri sera, favolosi! Grazie mille per l’idea ;)
Meravigliosi, mi sa che domani li preparo! ;)
Buona notte!
@ Serena: sono contenta che ti sia piaciuta! Devo assolutamente provare quella con miele e alloro, mi ispira un sacco, aspetto la ricetta :*
@ Anna B: grazie a te, sono felicissima se mi dici che hai gradito :)
@ Delia: fammi sapere!